L'AIPEP - Associazione Italiana Psicologia e Psicoterapia Onlus (Estratto dello statuto) - nasce ufficialmente nel 1999, dalla volontà e dall'esperienza di un gruppo di psicologi e psicoterapeuti di diversa formazione, che hanno svolto il loro impegno professionale nell'ambito delle attività cliniche, formative e di assistenza sociale. |
|
Nel tempo un impegno importante è stato quello di proporre all'utenza, attraverso un servizio gratuito di informazione, indicazioni sulle possibilità di supporto offerte dai vari servizi di salute mentale, tenendo in particolare conto le strutture di base pubbliche. Tale impegno si è sviluppato con attività di prevenzione condotte attraverso campagne informative e sportelli psicologici realizzati soprattutto nelle scuole. |
|
Oggi scopo dell'AIPEP è quello portare avanti, in una dimensione sempre più ampia e attraverso servizi informativi, come Psicotel, attività di supporto e di consulenza, iniziative culturali e di divulgazione, come Psicopub, l'impegno per lo sviluppo di una psicologia attenta ai bisogni della collettività. |
|
Quello che riteniamo un importante scopo delle nostre attività è lo sviluppo della cultura psicologica per la comprensione del disagio psichico. Sappiamo dalla nostra esperienza che ogni sofferenza mentale deve essere ascoltata, che essa porta con se le richieste della storia evolutiva di ogni persona che vive un conflitto. La cultura psicologica, oggi spesso incerta nel trovare un'identità propria lusingata da modelli socialmente vincenti come quello medico, deve porsi sempre chiaramente l'obiettivo di svolgere la sua azione per la comprensione del dolore, evitandone le richieste di negazione sempre più facilmente offerte dalla cultura della pillola. |
|
L'AIPEP oggi è una realtà consolidata del mondo delle Associazioni Onlus a carattere socio-sanitario. Si occupa di progetti di assistenza ed informazione psicologica, come sportelli di consulenza nelle scuole e nelle zone socialmente ed economicamente disagiate, di attività di ricerca, di formazione e divulgazione popolare, di assistenza per il disagio psichico. L'AIPEP, che vive attraverso il lavoro di volontari e il supporto economico dei sostenitori, è un'Associazione non-profit registrata all'Anagrafe Unica delle Onlus ai sensi dell'articolo 4, comma 2, del D.M. 18 luglio 2003, n. 266. |
|
Il Presidente AIPEP |
|
Home Contatti Info Psicotel Strutture Articoli Help! Campagna Psicopub Gioco-test Psicolink Stampa Collabora PsicologiaRadio
copyleft AIPEP - diritti riservati