| |
Comunicato stampa (pubblicato ANSA 21/2/2000) |
Dati sulle chiamate al Numero Verde Psicotel per il periodo gennaio 1999 – gennaio 2000 |
Psicotel, il nuovo servizio d’informazione psicologica su Numero Verde 800 42 16 16, attivato su tutto il territorio nazionale a gennaio del 1999, ha avuto un importante riscontro da parte del pubblico con oltre tremila richieste in un anno, ribadendo la grande necessità d’informazione sulle possibilità d’intervento psicologico e psichiatrico. Qui riportiamo le statistiche relative al primo anno di attività in merito alle richieste pervenute: |
Tipologia dell’utenza |
Donne 61.73 % Uomini 38.27 % |
Adulti 65.43 % Giovani 28.39 % Anziani 6.18 % |
Tipo di disturbo presentato |
Depressione 29.40 % Disturbi alimentari 16.70 % Ansia 15.30 % |
Attacchi di panico 11.8 % Fobie 9.18 % Dist. Psichiatrici 9.12 % |
Età evolutiva 4.27 % Varie 4.23 % |
Località di provenienza delle chiamate |
Regioni |
Lazio 38.17 % Lombardia 16.04 % Campania 9.57 % Emilia Romagna 5.54 % Toscana 4.31 % Piemonte 4.00 % Sicilia 3.99 % Liguria 3.09 % Puglia 2.77 % |
Abruzzo 2.47 % Veneto 1.85 % Sardegna 1.84 % Friuli 1.54 % Calabria 1.24 % |
Molise 0.92 % Umbria 0.80 % Basilicata 0.63 % Marche 0.61 % Trentino 0.32 % V. D’Aosta 0.30 % |
Capoluoghi ( percentuali sul totale delle richieste) |
Roma 32.40 % Milano 9.87% Napoli 5.39 % Torino 1.85 % Genova 1.85 % Bari 1.23 % |
Bologna 0.93 % Palermo 0.93 % L’Aquila 0.93 Firenze 0.92 % %Trieste 0.92 % Venezia 0.92 % Cagliari 0.31 % Trento 0.31% |
(Sono disponibili i dati su tutte le città capoluogo di provincia.) |
Home Contatti Info Psicotel Strutture Professionisti Articoli Help! Campagna Psicopub Gioco-test Psicolink Stampa Collabora S.S.P. PsicologiaRadio
copyleft AIPEP - diritti riservati