AIPEP - Associazione Italiana Psicologia e Psicoterapia Onlus - HomeComunicato 5/9/2001

Cerca Psicologo

 

Comunicato stampa

Dati sulle chiamate al Numero Verde Psicotel per il periodo Aprile 2001 – Luglio 2001

Mercoledì 5 settembre 2001.

Psicotel, il servizio gratuito d’informazione psicologica su Numero Verde 800 529706, attivato su tutto il territorio nazionale nel gennaio del 1999, che riprende la sua attività oggi 5 Settembre 2001 dopo la pausa estiva, ha avuto ancora una volta un importante riscontro da parte del pubblico con oltre mille richieste in quattro mesi, ribadendo la grande necessità d’informazione sulle possibilità d’intervento psicologico e psichiatrico. Qui riportiamo le statistiche relative al periodo di attività sopra indicato in merito alle richieste pervenute:

Tipologia dell’utenza

Donne 65 %     Uomini 35 %        Adulti 66 %      Giovani 30 %     Anziani 4 %

Tipo di disturbo oggetto della richiesta

Depressione 26 %              Disturbi alimentari 15 %             Ansia 14 %

Attacchi di panico 11 %              Fobie 10 %          Dist. Psichiatrici 9 %

Dist. età evolutiva 5 %      Dist. Ossessivi comp. 5 %             Varie 5 %

Località di provenienza delle chiamate

Nazionale: Nord 31 %        Centro 35 %     Sud 34 %

Regioni

Lazio 23 %

Sicilia 16 %

Lombardia 10 %

Campania 7 %

Piemonte 6 %

Puglia 6 %

Toscana 4 %

Veneto 4 %

Calabria 3 %

Friuli V. G. 3 %

Liguria 3 %

Sardegna 3 %

Em.Romagna 3 %

Marche 2 %

Umbria 2 %

Abruzzo 1 %

Basilicata 1 %

Molise 1 %

Trentino A. A1 %

V. d’Aosta 1 %

Capoluoghi ( percentuali sul totale delle richieste)

Roma 19 %   Catania 9 %   Milano 8%   Messina 4 %    Napoli 4 %   Torino 4 %   Bari 3 %            Genova 3 %   Bologna 2 %   Firenze 2 %   Salerno 2 %    Sassari 2 % Trapani 2 %   Palermo 1 %   (Sono disponibili i dati su tutte le città capoluogo di provincia.)

Psicotel, un osservatorio sulla salute mentale in Italia

Nel pubblicare i dati dell’ultimo periodo di attività del Servizio Psicotel, che ricordiamo è l’unico Servizio italiano di informazione psicologica, indipendente, gratuito e su numero verde, realizzato dall’AIPEPAssociazione Italiana Psicologia e Psicoterapia Onlus in collaborazione con il Ministero della Sanità, come prima cosa risulta evidente dal numero delle telefonate ricevute la grande necessità di informazione da parte dei cittadini nel campo del disagio psicologico e psichiatrico.

Dai dati sulle chiamate, nel riepilogo regionale, si evidenzia come ci sia stato un incremento importante delle richieste pervenute dalla Sicilia che si pone al secondo posto subito dopo il Lazio. Rimane invece costante rispetto ai dati precedenti (consultabili sul sito www.psicotel.it nell’area "Stampa") il "primato" della "depressione" come il problema più sentito insieme ai disturbi alimentari e d’ansia (attacchi di panico).

L’osservatorio Psicotel mette in luce altre informazioni sicuramente interessanti che sono deducibili dal rapporto diretto degli Operatori di Psicotel con il pubblico. Oltre i classici problemi sopra indicati, molti utenti lamentano difficoltà relative a disturbi del sonno, e un aumento significativo dei casi di violenza psicologica, soprattutto in famiglia e sul posto di lavoro, e violenze sessuali.

Esiste nell’utenza dei Servizi di Salute Mentale Territoriali (D.S.M., C.I.M. ecc.) una forte insoddisfazione per la qualità dei servizi offerti, per la carenza di personale, e per la scarsa attenzione verso supporti terapeutici diversi dal tradizionale intervento medico-psichiatrico come la psicoterapia.

Molti utenti hanno segnalato l’eccessivo ricorso al trattamento psicofarmacologico con conseguente decadimento delle funzioni cognitive e motorie che peggiorano la qualità della vita del paziente senza evidenti miglioramenti terapeutici. Sono stati evidenziati problemi di disorganizzazione e carenza di supporto psicoterapico, in molti casi infatti la Struttura, quando offre l’intervento psicoterapico, non riesce a garantirne la frequenza e la costanza ottimale, con conseguenti numerosi fallimenti terapeutici. Quello che viene alla luce nel panorama delle Strutture di Salute Mentale è una grande eterogeneità di qualità del servizio offerto tra le diverse realtà territoriali, il che spinge molti a "viaggi della speranza" alla ricerca di strutture riabilitative efficienti, come comunità terapeutiche, centri residenziali.

dott. Carlo Cerracchio – Presidente AIPEP

 

Home Contatti Info Psicotel Strutture Professionisti Articoli Help! Campagna Psicopub Gioco-test Psicolink Stampa Collabora S.S.P. PsicologiaRadio

copyleft AIPEP - diritti riservati