AIPEP - Associazione Italiana Psicologia e Psicoterapia Onlus - HomeComunicato 13/12/2004

Cerca Psicologo

 

Pubblicato ANSA e ripreso da numerosi media dal 13/12/2004

Comunicato stampa

RABBIA, PAURA DEL FUTURO, ANSIA E ALCOL: I DISAGI PIÙ FREQUENTI DEGLI ITALIANI NELLE CHIAMATE A PSICOTEL

Pubblicati  i dati delle telefonate a Psicotel del periodo primavera-estate 2004

Anche quest’anno Psicotel rende noti i dati statistici delle richieste di aiuto e orientamento arrivate al numero verde 800.52.97.06,  l’unico Servizio nazionale d’informazione psicologica, indipendente, gratuito realizzato dall’AIPEP Associazione Italiana Psicologia e Psicoterapia Onlus, in collaborazione con il Ministero della Sanità.

Con circa 12.000 contatti tra chiamate  al Telefono Psicologico Italiano Psicotel e richieste on-line su www.aipep.com, nel periodico report delle richieste recepite dagli operatori dell’AIPEP, il primo dato che salta agli occhi è la riconferma della  grande necessità di informazione da parte dei cittadini nel campo del disagio psicologico e psichiatrico.

Emerge che le forme di disagio più sentite sono legate alla difficoltà di relazione con gli altri, che spesso provocano scatti di rabbia, violenza verbale e fisica. Le difficoltà relazionali sono vissute in gran parte nell'ambito lavorativo e familiare, creando conflitti spesso difficili da gestire, che generano ansia, abbandono dei rapporti e crisi depressive.

Molte sono le richieste di aiuto per problemi legati all'ansia e alle crisi di panico, specialmente per i giovani che non riescono a vedere positivamente il loro futuro e che possono cercare soluzioni facili nell'abuso di sostanze psicotrope, lecite e non, e nella dipendenza dall'alcol.

Sempre importante è la richiesta di aiuto per problemi depressivi, che aumentano tra gli adulti di mezza età, spesso in situazione di deprivazione affettiva per separazioni e crisi dei rapporti di coppia, e soprattutto nei giovani in età post-adolescenziale, nel momento della scelta lavorativa e professionale.

Molto sentita da parte degli italiani è la carenza di supporto psicoterapico offerto dalle strutture pubbliche. Le richieste d'intervento sono numerose e la mancata disponibilità di risorse necessarie al loro accoglimento provoca la sfiducia nella possibilità di recupero e il sentimento della rinuncia e dell'abbandono.

Le percentuali sui dati delle chiamate pervenute evidenziano che rispetto agli ultimi dati pubblicati, disponibili sul Sito dell’AIPEP (www.aipep.com/stampa.htm), c’è un importante aumento delle richieste per problemi legati all’ansia. Sempre importante è l’esigenza d’intervento per problemi depressivi e per le dipendenze e i disturbi alimentari, mentre sono in calo le richieste per problemi fobici e psichiatrici.

 

Per info:     dott. Carlo Cerracchio – Presidente AIPEP

Dati:

Periodo Marzo - Ottobre 2004 

Tipologia dell’utenza

Donne 62 %

Uomini 38 %

Adulti 59

Giovani 37 %

Anziani 29%  

 

Località di provenienza delle chiamate (Nazionale)  

Nord 34 %

Centro 37 %

Sud 29 %

 

Dati percentuali di chiamate per regioni

Lazio 26 %   

Sicilia 12 %

Lombardia 12 % 

Campania 7 %

Piemonte 7 %    

Puglia 5 %

Calabria 4 %

Emilia Romagna 4 %

Friuli V. G. 3 %   

Liguria 3 %

Toscana 3 %

Veneto 3 %

Marche 2 %    

Sardegna 2 %

Umbria 2 %

Abruzzo 1 %

Basilicata 1 %

Molise 1 %

Trentino A. A. 1  %

Valle d’Aosta 1 %

Tipo di disturbo oggetto della richiesta - percentuali nazionali: 

Depressione 27 %                          

Ansia 22 %

Disturbi alimentari 17,50 %

Attacchi di panico 12,50 %

Dist. Psichiatrici  6 %

Fobie 5 %

Dist. Ossessivi comp. 4 %

Varie  3 % 

Tipo di disturbo oggetto della richiesta - percentuali regionali Lazio

Depressione 29 %                          

Ansia 20 %

Disturbi alimentari 18 %

Attacchi di panico 11 %

Dist. Psichiatrici 8 %

Fobie 4 %  

Dist. età evolutiva  4 %

Dist. Ossessivi comp. 4 %

Varie  2 %

Home Contatti Info Psicotel Strutture Professionisti Articoli Help! Campagna Psicopub Gioco-test Psicolink Stampa Collabora S.S.P. PsicologiaRadio

copyleft AIPEP - diritti riservati