| |
Ho sentito che l'ipnosi aiuterebbe a dimagrire.
Risponde: AIPEP Senza entrare in merito allo specifico dell'Ipnosi, che comunque, come altre forme terapeutiche, può essere d'aiuto in questi casi, è importante considerare i vari aspetti psicofisiologici che entrano in gioco nel problema della corretta gestione del peso corporeo. innanzitutto è importante tenere presente che l'immagine del proprio corpo non è sempre considerata in modo adeguato: in questa percezione entrano in gioco diversi fattori, che possono, come nel caso dei disturbi a carattere alimentare, creare false realizzazioni del sé corporeo. Drammatiche sono quelle forme anoressiche in cui il paziente distorce a tal punto il proprio vissuto corporeo definendo estreme situazioni di sottopeso come obesità. Ma pur considerando il caso di un più o meno adeguato rapporto con la propria immagine corporea, nelle situazioni di peso non normale occorre valutare gli aspetti psicologici che possono influire sul problema. Quando non si hanno importanti problemi fisiologici che intervengono nella dinamica metabolica che sovrintende la funzione dell'equilibrio ponderale, forme ansiose o depressive sono spesso causa di comportamenti inadeguati a carattere alimentare. In questi casi, se non si interviene sulle cause a monte, si è inevitabilmente sottoposti a frustranti esperienze di inefficacia, soprattutto a lungo termine, delle tecniche dietologiche messe in atto. Consigliamo quindi, nei casi di difficoltà importante della gestione del peso corporeo, di assolutamente non intervenire con esasperanti diete non equilibrate e soprattutto non specificamente indicate. Tali comportamenti, oltre a non essere efficaci nel lungo periodo, possono favorire l'aumento dello stress da "sconfitta", scatenando una reazione psicologica negativa. E' invece necessario sottoporsi ad esami diagnostici, prescritti da medici specialisti del campo dietologico, per definire le eventuali difficoltà organiche che possono causare le difficoltà di equilibrio ponderale. L'esclusione di problemi fisici a monte deve far considerare la necessità di un intervento psicoterapico, che comunque risulta appropriato anche nel caso di disturbi di interesse prevalentemente medico. |
Home Contatti Info Psicotel Strutture Articoli Help! Campagna Psicopub Gioco-test Psicolink Stampa Collabora PsicologiaRadio
copyleft AIPEP - diritti riservati